Manie Grafiche fa ora parte di Ueppy S.r.l. - Per preventivi ed informazioni: 800 97 44 69

 

Proprietà dei colori

Categoria: Css

I colori possono esser definiti nei css attraverso una parola chiave, attraverso la codifica RGB in due metodi: con un codice esadecimale oppure indicando la percentuale di Rosso, verde (Green) e Blue che compongono il colore.

La sintassi da utilizzare è:

  • color: key
  • color: #rrggbb
  • color: #rgb (forma ridotta)
  • color: rgb (r, g, b,)
  • color: rgb (r%,g%,b%)

Esempi:

{color: red;}

{color:#FF0000;}

{color:#F00;}

{color: rgb(255,0,0); }

{color: rgb(100%,0,0);}

Tutti i codici riportati indicano il colore rosso.

Praticamente i colori vengono indicati in una scala da 0 a 255, in cui 0 indica nessuna presenza e 255 presenza completa del primario. Tali numeri possono esser indicati in percentuale, in forma decimale o esadecimale (FF=255). Attenzione ad aggiungere il # quando si usa la sintassi esadecimale: anche se IE mostra il colore se si scrive {color:F00;} ciò non vuol dire che sia corretto.

La forma ridotta infine è un modo di scrivere un codice hex alleggerendo il peso quando i codici si ripetono: #FC9 è la forma contratta di  #FFCC99, ad esempio.

Tabella nome colori -> codici esadecimali, codici rgb.

Miscelazione addittiva di coloriIl modello RGB è un modello additivo in cui ogni colore è definito dalla somma dei 3 colori primari. La completa somma di tutti e 3 da il bianco, la somma di due primari da i 3 primari sottrattivi: Giallo, Ciano e Magenta.

 

Approfontimenti: Wikipedia: RGB

Colore e background

Il colore è applicato alle due proprietà: color e background, che definiscono il colore del testo e lo sfondo.

color:

color: <valore>;

Dove il valore può esser assegnato utilizzando uno dei metodi sopra illustrati.

background:

background: <color> | <url> | <repeat> | <position> | <scroll>

Es: background: #F00 url(‘immaginedisfondo’) fixed no-repeat center left fixed;

<color> può assumere un valore come su indicato, può essere transparent per indicare uno sfondo trasparente o none per non dare nessuno sfondo.

<url> è il percorso dell’immagine di sfondo, da usare nella forma url (<valore>), dove valore può esser inserito tra ‘, ", o senza, e può esser un percorso assoluto o relativo alla posizione del css.

<repeat> può esser uno dei seguenti valori: repeat, opzione di default che fa ripetere l’immagine in orizzontale e verticale, no-repeat: nessuna ripetizione; repeat-x, repeat-y: permettono la ripetizione lungo l’asse orizzontale (x) o verticale (y).

<position> indica la posizione dell’immagine di sfondo. può assumere valori numerici, percentuali o uno dei seguenti: top, center, bottom per il posizionamento verticale, left, center, right per quello orizzontale.

<scroll> può assumere i valori scroll (opz. di default) e fixed per indicare se l’immagine debba seguire o no lo scrolling della pagina.

Le stesse proprietà possono esser indicate singolarmente con:

  • background-color: <color>;
  • background-image: <url>;
  • background-position: <position>;
  • background-repeat: <repeat>;
  • background-attachment: <scroll>;

Torna all'indice di: guida css

Lascia un commento

Devi fare il login per lasciare un commento.

Manie Grafiche è stata rilevata da Ueppy S.r.l. - via Farnese, 16 - Pico | P.iva: 02682300609