Risorse

In questo capitolo indicheremo risorse e link utili per chi voglia approfondire l’argomento.
Innanzitutto una visita al sito del W3C dove son indicate le specifiche è d’obbligo per tutti. Per chi avessi problemi con l’inglese è disponibile una traduzione in italiano.
Un altro indirizzo da avere sottomano è w3schools.com, in particolare la sezione css dove troverete notizie, consigli ed esempi per ogni regola.
Per controllare la bontà del nostro lavoro è utile utilizzare un validatore. Il migliore è probabilmente ed ovviamente quello del W3C.
Un’ottima risorsa in italiano è sicuramente constile.org dove son presenti tutorial, esempi, consigli e suggerimenti sui fogli di stile.
Nei segnalibri di un coder css non dovrebbero mancar inoltre: http://www.alistapart.com/ e http://glish.com/css/ due ottime risorse in inglese.
Esistono poi tool semi-automatici per creare liste e form ed una raccolta di layout divisi per numero di colonne e tipo layout (fisso o liquido).
Infine son sicuramente da visitare CSS Zen Garden e CSS Zen Sentiero che mostrano come i fogli di stile non siano un limite per gli artisti del web design, tutt’altro!